La pompa di calore THERMACARE è la soluzione ideale per riscaldare l’acqua della tua piscina. Consentendoti di prolungare la stagione di balneazione ti permetterà di godere della tua piscina anche nelle belle giornate primaverili o in autunno inoltrato o in caso di improvvisi abbassamenti di temperatura.
Il suo principio di funzionamento è molto semplice: la pompa di calore preleva l’energia (gratuita) dall’aria esterna e la trasforma in calore, che poi trasferisce all’acqua della tua piscina.
Tutto questo al prezzo più economico possibile. Questa tecnica, infatti, prevede sì l’utilizzo di energia elettrica, ma con una differenza di prestazioni molto significativa: se paragonata a quella dei riscaldatori a funzionamento esclusivamente elettrico, infatti, per ogni kW consumato la pompa di calore è in grado di restituirne da 4,5 a 7 a seconda delle condizioni meteo e dell’acqua della piscina.
La pompa di calore, con un design compatto e un funzionamento silenzioso, si integra facilmente nell’ambiente circostante la piscina. Efficacia, alte prestazioni, rispetto dell’ambiente e facilità di installazione, ne fanno una tecnologia matura dall’eccellente rapporto qualità/prezzo.






Unità di controllo LCD
Accurata e intelligente ti permette di regolare facilmente tutti i parametri di riscaldamento. Con funzione di accensione e spegnimento temporizzata.


> un elevato rendimento con riduzione
dei consumi energetici fino al 70%;
> una dispersione di calore nulla;
> un impianto che non brucia combustibile;
> utilizzo di refrigerante ecologico.

Il ciclo della pompa di calore
La pompa di calore dispone di un ventilatore che permette la circolazione dell’aria esterna sul COLLETTORE DI ENERGIA (evaporatore ).
1) Il fluido refrigerante che circola nell’evaporatore assorbe le calorie presenti nell’aria esterna e si trasforma in gas.
2) Il gas passa attraverso un COMPRESSORE che concentra il calore, aumentando la temperatura.
3) Il calore prodotto é trasferito all’acqua della piscina nello SCAMBIATORE.
4) Poi il gas caldo viene raffreddato passando nel CONDENSATORE e ritorna allo stato liquido.
5) Dopo il passaggio attraverso il TUBO CAPILLARE, il procedimento descritto ricomincia dall’inizio.
La pompa di calore funziona a partire da una temperatura d’aria esterna superiore a +0°C e permette di prolungare in modo significativo la vostra stagione dei bagni dalla primavera fino all’autunno.

Il collegamento al sistema di filtrazioneIl collegamento al sistema di filtrazione della piscina è piuttosto semplice, come viene rappresentato nella figura sotto.
2. Elettropompa filtrante
3. Filtro a sabbia
4. Aspirazione
5. Mandata
7. Entrata dell’aria calda
8. Uscita dell’aria fredda
9. Alimentazione 220-240V/50Hz
La pompa di calore infatti viene semplicemente collegata sul circuito di ritorno dal sistema di filtrazione, quindi l’acqua in uscita dal filtro entrerà nella pompa di calore che dopo essere stata scaldata verrà reimmessa in piscina dal bocchettone di mandata.

Caratteristiche tecniche
Modello | THERMACARE 3.8H-B |
Capacità di riscaldamento | 3,80 kW |
Potenza assorbita riscaldamento | 0,87 kW |
Intensità nominale assorbita | 4,00 A |
Intensità nom. assorbita max | 5,39 A |
COP | 4,3 |
Tipo di compressore e di gas refrigerante e peso | R 410A – 0,6 Kg |
Funzione di raffreddamento dell’acqua: | sì |
Diametro attacchi | 50 mm |
Materiale condensatore | Titanio (scocca in metallo) |
Alimentazione | 220/1/50 |
Emissione sonora ad 1 m | 47 dB |
Portata d’acqua raccomandata | 2-4 m3/h |
Perdita di carico | 12 Kpa |
Dimensioni | 83 x 55,5 x 89 cm |
Volume della vasca raccomandato* | da 15 a 20 m³ |
Peso netto | 37 Kg |
* Valori indicativi nel rispetto delle seguenti condizioni: temperatura aria: 24°C; Umidità: 65%; Temperatura acqua in ingresso: 27°C; tilizzo di una copertura isotermica per la notte; funzionamento del sistema di filtrazione per almeno 15 ore al giorno;

Il Coefficiente di Prestazioni (C.O.P)Il C.O.P. o Coefficiente di Prestazioni, rappresenta il rendimento energetico della pompa di calore funzionante in modalità riscaldamento.
Questo coefficiente corrisponde al rapporto tra l’energia utile (il calore restituito dal riscaldamento) e l’energia consumata (fatturata in bolletta) per far funzionare la pompa di calore.
Esempio: una pompa di calore che possiede un C.O.P. di 4,5 consuma 1 Kw di elettricità per produrre 4,5 Kw di calore. Questo apparecchio produrrà una quantità di energia 4,5 volte superiore a quella che consuma. Più il C.O.P. é elevato più le prestazioni della macchina sono elevate e più la fattura di elettricità diminuirà rispetto all’utilizzo di un riscaldamento tradizionale.

Il fluido refrigerante R410a é principalmente usato come fluido coportante per le pompe di calore.

Modalità di installazione
- va installata in un luogo ben ventilato, rispettando le distanze degli eventuali ostacoli come indicato dalle frecce nell’immagine.
- deve essere posizionata in modo da avere una buona circolazione dell’aria;
- deve essere installata su una superficie piana e stabile, una colata di cemento é l’ideale;
- produce dei condensati (acqua) che devono essere evacuati tramite una canalizzazione apposita, oppure tramite una leggera pendenza (1%) della gettata di supporto;
- deve essere installata in un’area libera da materiali inquinanti, polvere o foglie secche;


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.